
A Valdagno c’è un gruppo di lettori, meglio, una rete (come si definiscono loro) di lettori, che da anni organizza incontri con gli autori. Si chiamano Guanxinet. Hanno un unico criterio, infallibile: presentano solo i libri che gli piacciono. Undici anni fa, 2011, a loro piacque Sentimenti sovversivi, pubblicato da Isbn, e mi invitarono. L’incontro Read More

Mi è arrivato un messaggio, oggi, dieci anni fa. Un messaggio che speravo non arrivasse, e che comunque, lui stesso, Antonio Tabucchi, mi aveva garantito che non sarebbe arrivato, fiducioso che tutto si sarebbe risolto per il meglio. Ho letto il messaggio, sono rimasto senza fiato, sono corso da Tirsa e le ho detto È Read More

È uscito. Oggi. E in grande stile, con una pagina intera di recensione sul Corriere della Sera e un’intervista sul Mattino di Padova. Inaspettate e gratificanti. Un libro che ha richiesto cinque anni di lavoro, di scrittura, di cancellatura, di riscrittura e via così, in quel vortice tipico che scandisce da sempre il mio modo Read More

Per decenni, fino all’anno scorso, sulla parete sopra al letto della mia camera, a casa dei miei genitori in via Vallon, c’è stata questa locandina, di un film di Wim Wenders che raccontava un futuro comunque ben più roseo dell’attuale presente. Interpretato da un immenso William Hurt. Che da ieri, ci mancherà.
Che poi a me fa sempre strano dire ancora manoscritto, quando invece è un file in formato word o pdf a essere inviato, e nemmeno più per posta, ma con un semplice clic. Ieri sera ho premuto il tasto invio, subito dopo cena, tempo neanche un minuto e il mio editore mi ringraziava, nonostante il Read More

Questo mio testo è uscito nello scorso numero de La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, il 519 del 7 novembre 2021. Appena avuta fra le mani la nuova edizione di Lo stadio di Wimbledon, nella collana dei Supercoralli Einaudi, ho deciso di partire. La copertina rigida, telata, dal verde inconfondibile, la rilegatura a filo, Read More

Il titolo dipende solo dalla coincidenza del calendario. Oggi alle 13 verrà attribuito il Premio Nobel per la Letteratura. Detto questo, anche di recente hanno ricevuto il Nobel opere assai inferiori a quella di Daniele Del Giudice che, anche se apparentemente scarna (e sottolineo: apparentemente), è invece un’opera di spessore assoluto. Perciò, io il Nobel Read More

Ieri pomeriggio ero al bar, a scrivere. Davanti a me lo skyline più bello del mondo, San Giorgio, la Salute, San Marco. Il cielo dorato, del pre tramonto, che sarebbe stato poi il più nitido e bello degli ultimi mesi. Cielo violentato da due fiamme, quando meno te lo aspetti, che poi non dovremmo aspettarcele Read More

Questo mio articolo è uscito ieri, 3 settembre 2021, sul Corriere della sera. Daniele girava sempre con un roller nel taschino della camicia. Nero, punta fine. Ne comprava di continuo, come facciamo in tanti, con penne e taccuini, forse tutti noi che abbiamo a che fare con la scrittura. Poi si tirava su gli occhiali Read More

Daniele girati che Alessandro ci fa la foto. Ma lui era assorto a sfogliare il libro, Sentimenti sovversivi, che gli avevo appena regalato. Eravamo alla Libreria Marco Polo, a San Lio, dicembre 2010. C’era una firma copie, con tè e panettone. Daniele Del Giudice passò insieme a Mara Rumiz. Si fermarono un bel po’, festeggiammo Read More

Questo articolo è uscito giovedì scorso sulla Nuova Venezia. Mette in evidenza l’annosa inadeguatezza di un sindaco comunque eletto nel 2015 e riconfermato un anno fa con percentuali altissime. Il masochismo dei veneziani. Pare che il vero grande problema della Calabria sia la mancanza di darsene. Sembra ce ne siano soltanto due, e per i Read More

Qualche buontempone ha avuto la brillante idea di organizzare un G20 nel cuore di Venezia. una scelta che meriterebbe aggettivi adeguati e privi di qualunque filtro educato. Ieri ho scritto questa cosa pubblicata su La Nuova Venezia. Vent’anni fa, luglio 2001, si svolse a Genova il G8. Per raccontare come andarono le cose, non basterebbe Read More

Livio Ferrucci, mio padre, era nato il 18 settembre 1934 ad Alessandria d’Egitto. È morto un mese fa, il 17 maggio 2021. Ha avuto una vita piena e per tanti versi avventurosa. Qualche anno fa ho raccontato il suo arrivo in Italia a bordo di un piroscafo. Il racconto è uscito nella raccolta “La Venezia Read More

Oggi è salpata la prima crociera da Venezia. E i trasporti pubblici sono al disastro totale. Lo schifo è ricominciato, in laguna. Come prima, peggio di prima. Questo mio articolo è uscito ieri sulla Nuova Venezia. Per più di un anno abbiamo sentito ripetere di continuo una frase, “niente sarà più come prima”. Quando la Read More

In occasione del ritorno della finale di playoff di serie B, Venezia-Cittadella, per la promozione in seri A, ho scritto questo articolo per La Nuova Venezia, uscito venerdì 28 maggio 2021. C’è uno stadio che se ne sta appoggiato sull’acqua. Sopra, ci gioca la squadra che nell’immaginario collettivo globale tocca corde che nessun’altra al mondo, Read More