25 aprile

Questa foto, scattata a pochi passi da casa mia il 29 aprile 1945, mi piace guardarla come se fosse il ritratto dei genitori della nostra Libertà. Quella stessa libertà che oggi guardiamo con indifferenza, quando va bene. Che è considerata come il male, quando va peggio. Guardando con attenzione questa foto, la sensazione è di Read More

Obama 2012

Be’, fa piacere ricevere la notizia di persona. Roberto — Today, we are filing papers to launch our 2012 campaign. We’re doing this now because the politics we believe in does not start with expensive TV ads or extravaganzas, but with you — with people organizing block-by-block, talking to neighbors, co-workers, and friends. And that Read More

Semplificando Venezia e il Veneto

Questo mio articolo è uscito qualche settimana fa sul Corriere della Sera. Ci mancavano solo il Canal Grande, idealmente cancellato dalle mappe della città cui appartiene – va da sé – per sua stessa natura, Venezia, e poi il Veneto,non annesso all’Italia. A quali altri maldestri e sconcertanti episodi dovremo ancora assistere? Perché ve ne Read More

Il Milan come Berlusconi

Questo mio articolo è uscito il 19 febbraio 2011 sul Manifesto. Siamo lo zimbello d’Europa. E non soltanto d’Europa. Per colpa di un tizio impresentabile e dei suoi sgherri, pronti a difenderlo in tutti i modi per una manciata di denari, pronti a vendersi, a umiliarsi, a distruggersi. Il tizio ostenta la sua impresentabilità da Read More

Venezia e gli impresentabili

Questo mio articolo è uscito sul Corriere del Veneto il 3 febbraio 2011. Il Lido di Venezia è un posto bellissimo. Una striscia di terra che divide la laguna dal mare. E questo suo doppio affacciarsi lo caratterizza al punto da farne un luogo unico al mondo. Per questo è banale dire che si tratta Read More

Autori proibiti, raccontati in Francia

Questo mio articolo è uscito su L’Humanité il 2 febbraio 2011. È strano girare per le librerie parigine, vedere i miei libri esposti sugli scaffali, e pensare che forse, fra poco, in chissà quante librerie della mia regione, il Veneto, saranno introvabili. Assenti, e non perché esauriti. No, espulsi per autocensura, o autopaura. Quella che Read More

Il giorno della memoria

Questo mio articolo è uscito sul Corriere del Veneto il 28 gennaio 2011. A Venezia sono in tanti a celebrare la Giornata della Memoria ritrovandosi ai Giardini della Biennale, in riva, davanti al monumento alla Partigiana, la scultura di Augusto Murer. Non soltanto davanti, però. Molti di loro infilano gli stivaloni, si rimboccano le maniche Read More

Pour mes amis en France

Chers amis, je vous envoie la page de la Repubblica de ce matin, où l’on annonce la terrible nouvelle de la décision du Président de la Région de Vénétie, Luca Zaia (Ligue du Nord) d’interdire dans les bibliothèques et dans les écoles la diffusion et la lecture des livres des auteurs qui, en 2004, ont Read More

I nostri libri al rogo

Questo mio articolo è uscito ieri sul Corriere del Veneto. “Un bel tacer non fu mai scritto”. E mai detto, aggiungo. Basterebbe questo, come commento a questa “squallida operazione da dittatura stupida” (come l’ha definita Carlo Lucarelli) dell’assessore alla cultura della provincia di Venezia. Un assessore che, per rilanciare il Lido, ha proposto come figura Read More

Sentimenti sovversivi e Ça change quoi qui e là

Tournée italo-francese, questa volta, a partire da domani per parlare di Sentiments subversifs, Sentimenti sovversivi e di Ça change quoi. Ecco le date. Mercoledí 12 gennaio 2011, ore 17.30 Laboratorio di scrittura circolo Tobagi, Hotel Bologna, P.le Stazione, Mestre (solo per gli iscritti al laboratorio) Martedì 18 gennaio 2011, ore 18.30 Libreria Quarto Potere, Contrà Read More

Dedicato agli studenti in corteo

Dal romanzo Cosa cambia (Marsilio, 2007). Così, quel giorno, il corteo arrivò all’angolo con corso Torino. In mezzo alla strada c’erano dei cassonetti che bruciavano. Mi avvicinai lento ai focolai, poco convinto, li ripresi in primi piani che non raccontavano nulla, Giorgio pochi passi dietro di me, a un certo punto mi disse attento! Sentii Read More