Venise est lagune in libreria

Oggi arriva nelle librerie francesi Venise est lagune, pubblicato da La Contre Allée, tradotto da Jérôme Nicolas, con una prefazione di Patrick Deville. Di questo libro ho già scritto qui quando è uscito in Italia, a novembre, nella bella edizione digitale della collana Zoom di Feltrinelli. Si sa che anch’io dirigo una collana di ebook, Collirio di Terra Ferma. Quindi è evidente l’importanza che per me ha lo strumento digitale, le opportunità in più che offre – oggi – rispetto alla carta. Però sono prima di tutto uno scrittore, e non mi abbandonerà mai l’emozione che provi quando tieni un tuo libro tra le mani.

Sia chiaro, io sono fra coloro convinti che ciò che conta prima di tutto, che la fase non solo più importante, ma anche la più bella, la più piacevole, sia quella della scrittura. La pubblicazione è solo la conseguenza di un lungo, a volte durissimo, ma sempre meraviglioso percorso di scrittura (che ora sto facendo in residenza a Villa Yourcenar, nelle Fiandre francesi). La pubblicazione è il compimento dell’opera. Solo che a volte diventa routine, un passaggio scontato, soprattutto per chi – a differenza mia – pubblica spesso. Non è però più routine ma esperienza fondamentale quando ti capita di incontrare un editore che crede fortemente nel suo lavoro, che manifesta la sua passione a ogni passaggio della trafila editoriale e che, alla fine, fa dei bei libri, intesi sia come contenuto che come oggetto. Così, ora ho fra le mani un piccolo volume color acqua con il disegno ripetuto di una grande nave viola che penetra una Venezia color indaco, un libro che misura 10,5 centimetri di largenzza e 15 di altezza, la copertina in cartoncino Conquéror Vergé Blc 220 grammi e le pagine Munken Bouffant 80 grammi. All’interno, il testo e tre foto in bianco e nero. Nella penultima pagina – prima di una foto che ho scattato dal decimo piano del Building di Saint-Nazaire e che ritrae la Msc Poesia al rientro dal suo viaggio di collaudo, un bel po’ di anni fa – i crediti, stampati a forma di maschera veneziana, dove fra l’altro c’è scritto: “Venise est lagune è stato composto fra imballaggi, trasporto e disimballaggio di scatoloni, pulizie, sistemazione dello spazio e accordo simulato per un nuovo arredamento dell’ufficio, durante il nostro trasloco nei nuovi locali di Mutualab…”. Un libro bellissimo, che fa piacere tenere fra le mani e, mi auguro, anche piacevole da leggere.

Ne parlerò nei prossimi giorni in tre appuntamenti parigini:

sabato 11 giugno h. 11.00 cinema Panthéon, proiezione del film Pane e tulipani, poi breve presentazione del libro e a seguire dédicaces alla libreria Panthéon, di fianco al cinema.

sabato 11 giugno 15.30-17.00 séance de dédicaces al Marché de la Poésie a Saint-Sulpice.

domenica 12 giugno 11.00-18.00 La Villa Yourcenar en fête, a Saint-Jans-Cappel, leggerò estratti di Venise est lagune e firmerò le copie del libro.

martedì 14 giugno 19.00 presentazione alla libreria Tour de Babel insieme a due amici scrittori: Patrick Deville, che ha firmato la prefazione, e Arno Bertina.