Qualcosa di sinistra. Io ho firmato.

Da molto tempo mi infastidisce continuare a sentire e a leggere la parola “radicale” subito dopo “sinistra”. Una cosa esclusivamente italiana, come se qui ci fossero – o le avessimo inventate – svariate sinistre. E che quella radicale fosse la sinistra più sinistra, intesa come qualcosa di torbido, di rischioso, se non di pericoloso, addirittura. Read More

Lidovagando (9). La marcia scalza. 

   La marcia delle donne e degli uomini scalzi. Potrebbe essere il titolo di un film, questo, proprio perché nata, l’idea, dal mondo del cinema, ma se così fosse, non si tratterebbe affatto di finzione. Sarebbe un documentario, di quelli che raccontano la realtà più cruda di quest’epoca, una realtà che dovrebbe essere indiscutibile, che Read More

Lidovagando (7). Nastassja forever.

   Così, quando mancano pochi giorni alla fine, inizia il toto vincitori. Si fa la somma delle stellette attribuite dal critico x al film y, si intersecano attraverso coefficienti complicatissimi le dosi di applausi alla proiezione stampa con quelli alla proiezione per il pubblico, il tutto filtrato dall’accurata analisi – uno per uno – di Read More

Lidovagando (5). Morte a Venezia.

   Insieme al buco di quel nuovo palazzo del cinema che non si costruirà mai (e di cui i cittadini del Lido dovrebbero chiedere i danni a qualcuno, danni civili e morali), è il simbolo di una decadenza precipitata dritta dalla finzione alla realtà. L’Hotel Des Bains, fastoso, elegante, prestigioso, fa parte della storia della Read More

Perle fucsia (5). Il sindaco che sa solo censurare.

Ecco le osservazioni che il sindaco di Venezia – sì, di Venezia, non di Sucate – mi ha dedicato sabato e domenica 2 agosto 2015. Le pubblico oggi perché sabato scorso il democraticissimo e del tutto inadeguato sindaco di Venezia, dopo una mia replica al suo solito “buttarla in vacca”, mi ha bloccato su twitter. Del resto, lui censura, vieta, esclude, Read More

Lidovagando (2). Il sindaco al cinema

   Mentre la settantaduesima Mostra del Cinema di Venezia si apriva alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, da Santa Maria Elisabetta, il piazzale su cui si affaccia l’imbarcadero di motoscafi e vaporetti, partiva un corteo composto da mezzo migliaio di dipendenti comunali. Protestavano contro il taglio di 200€ del proprio stipendio, e contro Read More