Inchini a Venezia
Questo mio articolo è uscito sul Corriere del Veneto del 17 gennaio 2012.
La foto della Costa Concordia, inclinata sul fianco a pochi metri dalla riva dell’Isola del Giglio, tocca il cuore. Fa traballare l’anima. Soprattutto a noi veneziani. Perché, al di là della tragedia che essa evoca, quell’immagine ha ben poche differenze con quelle altrettanto agghiaccianti che vediamo ogni giorno dal vivo nella nostra laguna. Nei nostri canali. Quei mostri marini che sfiorano i palazzi veneziani, quei mastodonti di acciaio che sovrastano la fragile skyline veneziana, quelle migliaia di tonnellate che sconquassano i delicati fondali della laguna, che devastano le friabili rive dei canali. Che ti impauriscono quando, con il vaporetto, ci passi accanto e pensi che potrebbe bastare un attimo, una disattenzione. E provoca una rabbia atroce, oggi, l’idea che, a causa di una tragedia, i veneziani verranno – forse – finalmente ascoltati. Quel tweet improvviso del ministro dell’ambiente Clini, domenica sera, alle 21.24: «Stiamo ragionando sul passaggio delle navi da crociera anche a Venezia davanti a San Marco. Pensiamo a percorsi alternativi in laguna». Parole sagge, anche se in ritardo di anni. Perché era il 12 maggio 2004, in Bacino San Marco, quando si sfiorò il disastro. La nave passeggeri Mona Lisa (29 mila tonnellate, 200 metri di lunghezza) si arenò a causa della fitta nebbia e nelle operazioni di soccorso, l’onda di scia di un rimorchiatore provocò la collisione fra due vaporetti. L’allora sindaco Paolo Costa dichiarò al Corriere della Sera: «È la goccia che fa traboccare il vaso. Va impedito il passaggio di queste gigantesche navi da crociera nel tratto d’acqua tra piazza San Marco e l’isola di San Giorgio Maggiore». L’articolo, poi, chiudeva così: «Sulla necessità di individuare percorsi alternativi si sono espressi anche il sovrintendente per i beni ambientali ed architettonici di Venezia Giorgio Rossini, l’onorevole Cesare De Piccoli e Vittorio Sgarbi». Che cosa è successo da quel giorno? Nulla. Anzi no. Che Paolo Costa, da sindaco è diventato presidente del porto di Venezia. E – è cosa nota – la nostra classe politica non ragiona per convinzioni, ma per opportunità di poltrone. Perciò lo stesso Paolo Costa che allora si indignava, oggi, davanti a una tragedia provocata dall’errore e dalla superficialità di un essere umano, dice: «Non si può sbagliare rotta nei canali. E poi per legge, tutte le navi che entrano nel porto di Venezia sono portate da piloti e rimorchiatori e non, come nel caso dell’incidente avvenuto in mare aperto, dal comandante». Una dichiarazione talmente superficiale che si commenta da sola, e che mette in evidenza, invece, lo spessore etico di certi politici, a cui basta cambiare d’abito per sostenere l’opposto di quanto detto qualche anno prima.
Per far fare ai passeggeri della Concordia «ciao, ciao» davanti all’Isola del Giglio, è stata provocata una tragedia. Per far scattare qualche foto ai passeggeri di decine di grandi navi, si violenta la città più fragile del mondo, le si devastano fondali e rive, le si fanno respirare polveri sottili come fosse un’autostrada. Ora basta. I veneziani alzino ancor più la voce, fino a urlare e anche oltre, se necessario. Perché quella che è solo una volontà sciocca, venga fermata e, soprattutto, perché, così come noi, anche i comandanti, possono essere inaffidabili, sia professionalmente, che caratterialmente. E se c’è una città al mondo, dove ogni minimo errore può essere catastrofico, questa città è Venezia. Per questo le grandi navi devono sparire dalla laguna. E immediatamente.