
Questo mio articolo è uscito su il Venezia Epolis lo scorso 4 luglio. Venezia, la Venezia letteraria, la meno conosciuta, la meno connessa al turismo sfrenato che caratterizza quasi del tutto la città, ha trionfato al Premio Strega di quest’anno. Qualcosa più che un trionfo. Sembrava, mesi fa, dovesse vincerlo Daniele Del Giudice, veneziano, che Read More

Questo mio articolo è uscito giorni fa sul Corriere del Veneto. Ogni volta, quando si cerca di fare una mappatura dello stato della narrativa italiana attuale, i critici tracciano linee nette, precise. E allora ecco la scuola (o il gruppo) milanese, quella romana e, a volte, la napoletana. Se tracciate una retta, sulla carta, ne Read More

Queste mappe registrano semplici spostamenti, a volte minimi, altre volte meno. Ci si sposta sul territorio, e oggi puoi raccontarlo in mille modi. Uno è questo, un miscuglio di geografia, immagine e racconto. Vediamo se funziona. Dovete fare clic sul puntino verde (uno o più, a seconda, per ora uno soltanto), poi sulla lente d’ingrandimento, Read More

[Traduzione di Irene Campari] Buon pomeriggio a tutti. E’ un grande onore per me essere ad Accra, e parlare con i rappresentanti del popolo del Ghana. Sono profondamente grato per l’accoglienza che ho ricevuto, come lo sono Michelle, Malia e Sasha. Ghana è ricca di storia, i legami tra i nostri due paesi sono forti, Read More

Questo mio articolo è uscito lunedì 13 luglio su il Venezia Epolis. Il fallimento del calcio a Venezia deve essere una lezione per tutti. Si tratta infatti di una conseguenza diretta di questa nostra epoca. Se si va ad analizzare la drammaturgia, la scansione degli episodi che hanno portato alla fine della SSC Venezia, la Read More

Questo mio articolo, dal Corriere del Veneto del 12 luglio 2009 L’ultimo pomeriggio, alla sede del Venezia calcio, con i giocatori in attesa degli stipendi, i dipendenti di un futuro, i tifosi di una speranza. Incroci di telefonate, bip di sms, un tam tam continuo sul niente, sugli infiniti condizionali sciorinati dai Poletti in questi Read More

Questo articolo è uscito sul manifesto del 10 luglio 2009. Quando Bono, cantando Ultraviolet si aggrappa a un microfono che sembra venire giù dritto dal cielo, ho pensato che le passioni, le ossessioni, spesso sono un gancio per tenerci aggrappati alla giovinezza. Per Gianfranco Bettin e me è così, anche se poi, gli U2 sono Read More