
Questo mio articolo è uscito sabato 25 ottobre sul Corriere del Veneto. L’ultima volta è stato nel ’90, l’anno del movimento della Pantera. Furono decine le università occupate per giorni e giorni. Il coordinamento, fra città e città, avveniva via fax. Oggi, diciotto anni dopo, si comunica attraverso

Questo articolo è uscito sul Venezia Epolis sabato 18 ottobre. Quando l’agenzia ha battuto la notizia del Nobel seguita da suo nome, mi è venuta subito in mente la copertina, che a dire il vero – potere della memoria – ricordavo più scintillante, un grigio lucido e non opaco come invece è. Il nome è Read More

Una pura precisazione al “servizio” televisivo che il dott. Emilio Fede ha dedicato a Venezia. A un certo punto del video, un signore sta tornando a casa, ma per il valente direttore Mediaset, cristallino cronista, il losco figuro chissà dove sta infilando la chiave, dato che per l’informatissimo giornalista, lì, è noto, non ci sia Read More

Questo mio articolo è uscito ieri sul Corriere del Veneto. La visione d’insieme è suggestiva, obbligatorio togliere l’audio, però. Un campo di Venezia, Ss. Giovanni e Paolo, di notte, con le luci che si riverberano e tutto il resto. Una cartolina notturna in video, ancora più suggestiva quando la telecamera, sempre a inquadratura fissa, si Read More

Sto guardando Matrix, dove è ospite Roberto Saviano. Nel corso della trasmissione mi sono arrivati messaggi che segnalavano commenti molto critici riguardo al fenomeno Gomorra da parte di qualche intellettuale. Io non so che dire. Di certo Saviano è diventato un fenomeno suo malgrado. Puoi vederlo come un simbolo nobile, o come un prodotto di Read More

Questo articolo è uscito sabato 11 ottobre su il Venezia Epolis. La settimana dei Nobel si è conclusa con l’assegnazione di quello per la pace. Consensi e polemiche, come al solito. Normale, ovvio. Pare ci siano alcuni – soprattutto scrittori – che consapevoli di essere tra i favoriti, si fanno vedere in giro per le Read More

Questo articolo è uscito sul Corriere del Veneto di giovedì scorso. Sono sempre stato un disastro, da bambino, al gioco del campanon. Erano sempre le ragazze ad avere la meglio. Forse perché è un gioco di pazienza, con quel sasso da tirare con tutta la calma, l’armonia della naturalezza. A dire il vero, noi maschi Read More

Arrivo a Castelfranco Veneto per discutere di un eventuale corso di lettura e scrittura creativa e alla stazione vengo sorpreso da un lunghissimo treno di auto appena uscite dalla fabbrica. Hanno l’inequivocabile brillìo della vernice fresca (forse anche l’odore), cui al futuro proprietario basteranno tre o quattro parcheggi per spalmarci sopra, suo malgrado, quella patina Read More

Questo articolo è uscito sabato scorso su il Venezia Epolis. Ha ragione il prosindaco di Treviso, Gentilini. Del resto, lui e tutti i suoi colleghi leghisti (ma non solo leghisti), sono davvero esperti in materia. Lui lo sa bene, e quando dice che l’apertura del fascicolo a suo carico per l’ipotesi di istigazione all’odio razziale, Read More