L’ultima intervista a Paolo Borsellino

Due giornalisti francesi intervistano Paolo Borsellino, che parla dei rapporti fra Berlusconi e la mafia. Parla soprattutto di Vittorio Mangano, condannato a più ergastoli, stalliere nella villa di Berlusconi, definito un eroe in campagna elettorale prima da Marcello Dell’Utri e poi dallo stesso Berlusconi. Per loro i mafiosi sono degli eroi. Poche settimane dopo questa Read More

Schifani e Travaglio

Ecco le pagine riguardanti Schifani tratte dal libro Se li conosci li eviti (Chiare lettere edizioni). Schifani Renato Giuseppe (FI) Anagrafe Nato a Palermo l’11 maggio 1950. Curriculum Laurea in Giurisprudenza; avvocato; dal 2001 capogruppo di FI al senato; 3 legislature (1996, 2001, 2006). Soprannome Fronte del Riporto. Segni particolari Porta il suo nome, e Read More

Semplificazione

Meglio parlar d’altro. Ché in un paese dove una soubrette, una di quelle da calendario viene chiamata (per quali capacità? Quali competenze? Quali attitudini?) a ricoprire una delle più alte cariche istituzionali, c’è qualcosa che non va. Parlar d’altro, perché in un paese in cui la terza carica dello Stato afferma che bruciare una bandiera Read More

Verso Parigi

Sono per aria. Nel cuore di una nuvola, in questo preciso momento, che fa traballare l’aereo. Fra meno di un’ora atterreremo a Parigi, aeroporto Charles De Gaulle. Da lì raggiungerò in taxi un albergo dove lo scrittore Patrick Deville, direttore letterario della Fondazione Meet di Saint-Nazaire, attende i partecipanti a un convegno su e con Read More

Italia, che paese

Benvenuti nel paese dove, secondo il presidente della camera, bruciare una bandiera (è mai stato dimostrato, poi, chi è davvero a bruciare quelle bandiere?) e ben più grave che ammazzare di botte un ragazzo (ucciso da un gruppo di fascisti).

cultura

Ho appena ascoltato il direttore del Mattino di Napoli (non ricordo il suo nome ma benissimo il suo sguardo mentre pronunciava queste parole) dire che Berlusconi è uomo dalla cultura solida perché ha messo insieme quell’enorme impresa di cultura che è Mediaset.

25 aprile

Questo articolo esce oggi su Il Venezia Epolis. Ma dov’è finito Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino? Rovisto fra gli scaffali, doppia tripla fila, ma sono doppi, tripli anche i luoghi dove, nella vita, ho sparpagliato i miei libri. Stanno tutti riuniti in un Meridiano, adesso, i romanzi di Calvino, ma mi Read More

Parlar d’altro

Questo Cosa cambia è uscito ieri su il Venezia Epolis. Meglio parlare d’altro. Disintossicarsi è impossibile. Ma parlar d’altro e non di quel che toccherà all’Italia nei prossimi cinque anni, sì, si può fare (tanto per stare sullo slogan più sbagliato degli ultimi anni). Si può parlare di molte altre cose. Per esempio parlare di Read More

E adesso…

Adesso speriamo ci si metta finalmente a riflettere, tutti. Quelli che non hanno svenduto il proprio cervello, almeno. Cercare di analizzare prima e porre rimedio poi sulla berlusconizzazione di questo paese. Una berlusconizzazione che ha incancrenito in profondità le coscienze individuali e le basi dell’intera società. Pochi hanno capito che si tratta prima di tutto Read More

Il cervello in salotto

Questo articolo è uscito ieri su il Venezia Epolis. Una vita fa, quattordici anni, il mondo era ben diverso dall’attuale. Io stesso – ma ciascuno di noi, immagino – avevo una vita diversissima da quella di oggi. La storia, in questi anni, ha registrato mutamenti epocali, il resto del pianeta ha proseguito nel suo cammino. Read More