il taccuino

di roberto ferrucci

Skip to content
Menu
  • moi
  • libri
  • libr@
  • incontri
  • email

Autore: robfer

Storie che accadono, un anno dopo

by robferPosted onsabato, 25 Marzo, 2023sabato, 25 Marzo, 2023

Il 25 marzo 2012, Antonio Tabucchi moriva a Lisbona. Un anno fa, oggi, a Montpellier veniva ricordato in un convegno al quale ho partecipato con questa conversazione fatta insieme a Simona Miglietta.

Read More

Jardim Tabucchi e un libro

by robferPosted onlunedì, 6 Febbraio, 2023lunedì, 6 Febbraio, 2023

Qualche giorno fa, sul Corriere della Sera usciva l’articolo che trovate in fondo a questo post. Un momento speciale per uno scrittore che, comunque, non crede troppo ai premi letterari, al fatto che i libri possano entrare in competizione fra loro, come se un mio libro fosse una racchetta da tennis, un paio di sci, Read More

Read More

Storie allo Strega

by robferPosted onmercoledì, 1 Febbraio, 2023mercoledì, 1 Febbraio, 2023

Oggi Tiziano Scarpa ha presentato la candidatura di Storie che accadono (People, 2022) al Premio Strega 2023, da lui vinto nel 2009 con il romanzo Stabat mater (Einaudi, 2008). Lo ringrazio per avere creduto in questo libro, al punto da volerlo presentare al premio letterario italiano più importante e prestigioso. Devo ringraziare anche Pippo Civati Read More

Read More

Pelé a Jesolo

by robferPosted onmartedì, 3 Gennaio, 2023martedì, 3 Gennaio, 2023

Oggi, 3 gennaio 2023, si celebrano a San Paolo i funerali di Pelé. Sabato 31 dicembre 2022, sulla Nuova Venezia, ho scritto di quella volta a Jesolo. . Pelé è morto, e per la generazione di mio padre e la mia è come se con lui se ne fosse andato anche il mondiale del 1970 Read More

Read More

Storie che accadono a Valdagno

by robferPosted onsabato, 3 Dicembre, 2022sabato, 3 Dicembre, 2022

A Valdagno c’è un gruppo di lettori, meglio, una rete (come si definiscono loro) di lettori, che da anni organizza incontri con gli autori. Si chiamano Guanxinet. Hanno un unico criterio, infallibile: presentano solo i libri che gli piacciono. Undici anni fa, 2011, a loro piacque Sentimenti sovversivi, pubblicato da Isbn, e mi invitarono. L’incontro Read More

Read More

Sarebbero settantatré

by robferPosted onlunedì, 11 Luglio, 2022lunedì, 11 Luglio, 2022

Oggi Daniele Del Giudice avrebbe compiuto settantatré anni. Ci sono stati finalmente dei post a ricordarlo sui social, questo 11 luglio, cosa che non è successa lungo tutto il periodo della malattia, mentre si trovava in quel limbo sospeso, assente ma ancora presente. Comunque bene così, fa piacere che venga ricordato e, soprattutto, letto e Read More

Read More

Dieci anni senza Tabucchi

by robferPosted onvenerdì, 25 Marzo, 2022venerdì, 25 Marzo, 2022

Mi è arrivato un messaggio, oggi, dieci anni fa. Un messaggio che speravo non arrivasse, e che comunque, lui stesso, Antonio Tabucchi, mi aveva garantito che non sarebbe arrivato, fiducioso che tutto si sarebbe risolto per il meglio. Ho letto il messaggio, sono rimasto senza fiato, sono corso da Tirsa e le ho detto È Read More

Read More

Storie che accadono (uno)

by robferPosted ongiovedì, 17 Marzo, 2022giovedì, 17 Marzo, 2022

È uscito. Oggi. E in grande stile, con una pagina intera di recensione sul Corriere della Sera e un’intervista sul Mattino di Padova. Inaspettate e gratificanti. Un libro che ha richiesto cinque anni di lavoro, di scrittura, di cancellatura, di riscrittura e via così, in quel vortice tipico che scandisce da sempre il mio modo Read More

Read More

Fino alla fine del mondo

by robferPosted onlunedì, 14 Marzo, 2022lunedì, 14 Marzo, 2022

Per decenni, fino all’anno scorso, sulla parete sopra al letto della mia camera, a casa dei miei genitori in via Vallon, c’è stata questa locandina, di un film di Wim Wenders che raccontava un futuro comunque ben più roseo dell’attuale presente. Interpretato da un immenso William Hurt. Che da ieri, ci mancherà.

Read More

Un manoscritto

by robferPosted ongiovedì, 3 Febbraio, 2022venerdì, 4 Febbraio, 2022

Che poi a me fa sempre strano dire ancora manoscritto, quando invece è un file in formato word o pdf a essere inviato, e nemmeno più per posta, ma con un semplice clic. Ieri sera ho premuto il tasto invio, subito dopo cena, tempo neanche un minuto e il mio editore mi ringraziava, nonostante il Read More

Read More

In treno verso Trieste con Daniele Del Giudice

by robferPosted ondomenica, 14 Novembre, 2021domenica, 14 Novembre, 2021

Questo mio testo è uscito nello scorso numero de La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, il 519 del 7 novembre 2021. Appena avuta fra le mani la nuova edizione di Lo stadio di Wimbledon, nella collana dei Supercoralli Einaudi, ho deciso di partire. La copertina rigida, telata, dal verde inconfondibile, la rilegatura a filo, Read More

Read More

Lo schifo italiano

by robferPosted ongiovedì, 28 Ottobre, 2021giovedì, 28 Ottobre, 2021

Quei bei momenti istituzionali in cui vorresti non essere mai nato in Italia. Fate schifo voi e tutti quelli che vi votano. E mi fa schifo soprattutto Matteo Renzi. Ecco, l’ho scritto.

Read More

L’autunno, più o meno

by robferPosted ongiovedì, 28 Ottobre, 2021giovedì, 28 Ottobre, 2021

O più o meno l’autunno.

Read More

Daniele Del Giudice e il Nobel

by robferPosted ongiovedì, 7 Ottobre, 2021giovedì, 7 Ottobre, 2021

Il titolo dipende solo dalla coincidenza del calendario. Oggi alle 13 verrà attribuito il Premio Nobel per la Letteratura. Detto questo, anche di recente hanno ricevuto il Nobel opere assai inferiori a quella di Daniele Del Giudice che, anche se apparentemente scarna (e sottolineo: apparentemente), è invece un’opera di spessore assoluto. Perciò, io il Nobel Read More

Read More

Venezia inquinata

by robferPosted onsabato, 25 Settembre, 2021sabato, 25 Settembre, 2021

Ieri pomeriggio ero al bar, a scrivere. Davanti a me lo skyline più bello del mondo, San Giorgio, la Salute, San Marco. Il cielo dorato, del pre tramonto, che sarebbe stato poi il più nitido e bello degli ultimi mesi. Cielo violentato da due fiamme, quando meno te lo aspetti, che poi non dovremmo aspettarcele Read More

Read More

Leggere Daniele Del Giudice

by robferPosted onsabato, 4 Settembre, 2021sabato, 4 Settembre, 2021

Questo mio articolo è uscito ieri, 3 settembre 2021, sul Corriere della sera. Daniele girava sempre con un roller nel taschino della camicia. Nero, punta fine. Ne comprava di continuo, come facciamo in tanti, con penne e taccuini, forse tutti noi che abbiamo a che fare con la scrittura. Poi si tirava su gli occhiali Read More

Read More

Ciao Daniele

by robferPosted ongiovedì, 2 Settembre, 2021giovedì, 2 Settembre, 2021

Daniele girati che Alessandro ci fa la foto. Ma lui era assorto a sfogliare il libro, Sentimenti sovversivi, che gli avevo appena regalato. Eravamo alla Libreria Marco Polo, a San Lio, dicembre 2010. C’era una firma copie, con tè e panettone. Daniele Del Giudice passò insieme a Mara Rumiz. Si fermarono un bel po’, festeggiammo Read More

Read More

Perle fucsia in Calabria

by robferPosted onsabato, 28 Agosto, 2021sabato, 28 Agosto, 2021

Questo articolo è uscito giovedì scorso sulla Nuova Venezia. Mette in evidenza l’annosa inadeguatezza di un sindaco comunque eletto nel 2015 e riconfermato un anno fa con percentuali altissime. Il masochismo dei veneziani. Pare che il vero grande problema della Calabria sia la mancanza di darsene. Sembra ce ne siano soltanto due, e per i Read More

Read More

Venezia sotto assedio

by robferPosted onvenerdì, 9 Luglio, 2021venerdì, 9 Luglio, 2021

Qualche buontempone ha avuto la brillante idea di organizzare un G20 nel cuore di Venezia. una scelta che meriterebbe aggettivi adeguati e privi di qualunque filtro educato. Ieri ho scritto questa cosa pubblicata su La Nuova Venezia. Vent’anni fa, luglio 2001, si svolse a Genova il G8. Per raccontare come andarono le cose, non basterebbe Read More

Read More

Cosa cambia, il romanzo, le immagini

by robferPosted ongiovedì, 24 Giugno, 2021
Read More

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 38 Next Page
© Copyright 2023 – il taccuino
Cambium Theme by BestBlogThemes ⋅ Powered by WordPress