
Poi, accade che i tuoi appunti, le note raccolte in giro, diventino un reportage per il giornale a cui collabori, perché i tre mesi dagli attentati sono una data da sottolineare e il caso ha voluto che fossi a Parigi proprio quel giorno, sabato 13 febbraio 2016. Così, ho smesso di prenderli alla larga, i Read More

Salgo la scala della metropolitana, uscita Place de la République, e so di avere il monumento dei fratelli Morice alle mie spalle. Lo so perché quest’uscita l’ho fatta un bel po’ di volte, ma anche mi fosse stata sconosciuta, me lo avrebbe confermato la signora in piedi alla fine della scalinata che sbocca sulla piazza. Read More

Salgo in métro e quando posso mi siedo, o me ne sto in piedi, ma sempre nel fondo della carrozza, in uno dei due lati. Non si tratta di una scelta motivata. Ho sempre fatto così, dentro alle metropolitane. Per questo mi trovo un po’ spaesato dentro ai nuovi convogli della linea 1 o della Read More

Lo stato di emergenza, l’état d’urgence, come lo chiamano qui, mi sorprende lunedì mattina appena svoltato l’angolo fra la rue d’Auteuil e la rue Erlanger, diretto verso il métro, fermata Michel Ange Molitor. Fino a poco prima ero convinto che questa mattina sarei andato prima in Place de la République, a rendere omaggio a quel Read More

A Parigi può anche capitarti, un sabato mattina, al cinema Panthéon, di rivedere dopo anni e pochi giorni dopo la scomparsa di Franco Citti, Accattone, il film di Pier Paolo Pasolini. Non solo. Ti capita pure di rivederlo in pellicola, 35 mm, cosa ormai rarissima. Talmente rara che le figlie di uno spettatore, nate e Read More

In aereo è come se niente fosse. I borbottii sono tutti dedicati al ritardo di un’ora e mezza, dovuto a problemi tecnici (che quando ti dicono così non sai bene cosa pensare, e se sì, ti viene da pensare al peggio, al fatto un aereo è un assemblaggio di pezzi, e basta che soltanto uno Read More

Sto per ritornare a Parigi. Parto questo pomeriggio, ma ho voglia di scriverne subito, da Venezia, da casa. Questi miei andirivieni parigini sono diventati una consuetudine. Tre, quattro volte l’anno, e ogni volta dai dieci ai quindici giorni, per degli atelier di scrittura organizzati dall’associazione culturale Anteprima e la Mel, Maison des Ècrivains et de la Read More

Questo mio articolo è uscito sul Corriere del Veneto del 2 febbraio 2016. C’è un romanzo di Jean-Claude Izzo, Il sole dei morenti, pubblicato da e/o, dove a un certo punto si legge: “Si alzò a fatica, trascinandosi fino alla fine del binario. Sgusciò dietro la fila di sedili di plastica, si sdraiò su un Read More

C’è un dato che ha due tipi di lettura quando qui e sui giornali intervengo a proposito dell’ennesima perla fucsia sfoderata dal sindaco di Venezia: ogni volta gli accessi a questo sito decuplicano. Quando scrivo di libri, di viaggi, di musica, di qualunque altra cosa, i visitatori, quel giorno, sono un centinaio, a volte due. Read More