Benarrivato Mr. President

Dal sito di Barack Obama.


Il testo e la traduzione del primo discorso da Presidente degli Stati Uniti di Barack Obama al Grant Park di Chicago. Erano le sei del mattino in Italia. L’alba, forse, di una nuova epoca.

If there is anyone out there who still doubts that America is a place where all things are possible; who still wonders if the dream of our founders is alive in our time; who still questions the power of our democracy, tonight is your answer.

It’s the answer told by lines that stretched around schools and churches in numbers this nation has never seen; by people who waited three hours and four hours, many
for the very first time in their lives, because they believed that this time must be different; that their voice could be that difference.

It’s the answer spoken by young and old, rich and poor, Democrat and Republican, black, white, Latino, Asian, Native American, gay, straight, disabled and not disabled — Americans who sent a message to the world that we have never been a collection of Red States and Blue States: we are, and always will be, the United States of America.

It’s the answer that led those who have been told for so long by so many to be cynical, and fearful, and doubtful of what we can achieve to put their hands on the arc of history and bend it once more toward the hope of a better day.

It’s been a long time coming, but tonight, because of what we did on this day, in this election, at this defining moment, change has come to America.

I just received a very gracious call from Senator McCain. He fought long and hard in this campaign, and he’s fought even longer and harder for the country he loves. He has endured sacrifices for America that most of us cannot begin to imagine, and we are better off for the service rendered by this brave and selfless leader. I congratulate him and Governor Palin for all they have achieved, and I look forward to working with them to renew this nation’s promise in the months ahead.

I want to thank my partner in this journey, a man who campaigned from his heart and spoke for the men and women he grew up with on the streets of Scranton and rode with on that train home to Delaware, the Vice President-elect of the United States, Joe Biden.

I would not be standing here tonight without the unyielding support of my best friend for the last sixteen years, the rock of our family and the love of my life, our nation’s next First Lady, Michelle Obama. Sasha and Malia, I love you both so much, and you have earned the new puppy that’s coming with us to the White House. And while she’s no longer with us, I know my grandmother is watching, along with the family that made me who I am. I miss them tonight, and know that my debt to them is beyond measure.

To my campaign manager David Plouffe, my chief strategist David Axelrod, and the best campaign team ever assembled in the history of politics — you made this happen, and I am forever grateful for what you’ve sacrificed to get it done.

But above all, I will never forget who this victory truly belongs to — it belongs to you.

I was never the likeliest candidate for this office. We didn’t start with much money or many endorsements. Our campaign was not hatched in the halls of Washington — it began in the backyards of Des Moines and the living rooms of Concord and the front porches of Charleston.

It was built by working men and women who dug into what little savings they had to give five dollars and ten dollars and twenty dollars to this cause. It grew strength from the young people who rejected the myth of their generation’s apathy; who left their homes and their families for jobs that offered little pay and less sleep; from the not-so-young people who braved the bitter cold and scorching heat to knock on the doors of perfect strangers; from the millions of Americans who volunteered, and organized, and proved that more than two centuries later, a government of the people, by the people and for the people has not perished from this Earth. This is your victory.

I know you didn’t do this just to win an election and I know you didn’t do it for me. You did it because you understand the enormity of the task that lies ahead. For even as we celebrate tonight, we know the challenges that tomorrow will bring are the greatest of our lifetime — two wars, a planet in peril, the worst financial crisis in a century. Even as we stand here tonight, we know there are brave Americans waking up in the deserts of Iraq and the mountains of Afghanistan to risk their lives for us. There are mothers and fathers who will lie awake after their children fall asleep and wonder how they’ll make the mortgage, or pay their doctor’s bills, or save enough for college. There is new energy to harness and new jobs to be created; new schools to build and threats to meet and alliances to repair.

The road ahead will be long. Our climb will be steep. We may not get there in one year or even one term, but America — I have never been more hopeful than I am tonight that we will get there. I promise you — we as a people will get there.

There will be setbacks and false starts. There are many who won’t agree with every decision or policy I make as President, and we know that government can’t solve every problem. But I will always be honest with you about the challenges we face. I will listen to you, especially when we disagree. And above all, I will ask you join in the work of remaking this nation the only way it’s been done in America for two-hundred and twenty-one years — block by block, brick by brick, calloused hand by calloused hand.

What began twenty-one months ago in the depths of winter must not end on this autumn night. This victory alone is not the change we seek — it is only the chance for us to make that change. And that cannot happen if we go back to the way things were. It cannot happen without you.

So let us summon a new spirit of patriotism; of service and responsibility where each of us resolves to pitch in and work harder and look after not only ourselves, but each other. Let us remember that if this financial crisis taught us anything, it’s that we cannot have a thriving Wall Street while Main Street suffers — in this country, we rise or fall as one nation; as one people.

Let us resist the temptation to fall back on the same partisanship and pettiness and immaturity that has poisoned our politics for so long. Let us remember that it was a man from this state who first carried the banner of the Republican Party to the White House — a party founded on the values of self-reliance, individual liberty, and national unity. Those are values we all share, and while the Democratic Party has won a great victory tonight, we do so with a measure of humility and determination to heal the divides that have held back our progress. As Lincoln said to a nation far more divided than ours, “We are not enemies, but friends…though passion may have strained it must not break our bonds of affection.” And to those Americans whose support I have yet to earn — I may not have won your vote, but I hear your voices, I need your help, and I will be your President too.

And to all those watching tonight from beyond our shores, from parliaments and palaces to those who are huddled around radios in the forgotten corners of our world — our stories are singular, but our destiny is shared, and a new dawn of American leadership is at hand. To those who would tear this world down — we will defeat you. To those who seek peace and security — we support you. And to all those who have wondered if America’s beacon still burns as bright –tonight we proved once more that the true strength of our nation comes not from our the might of our arms or the scale of our wealth, but from the enduring power of our ideals: democracy, liberty, opportunity, and unyielding hope.

For that is the true genius of America — that America can change. Our union can be perfected. And what we have already achieved gives us hope for what we can and must achieve tomorrow.

This election had many firsts and many stories that will be told for generations. But one that’s on my mind tonight is about a woman who cast her ballot in Atlanta. She’s a lot like the millions of others who stood in line to make their voice heard in this election except for one thing — Ann Nixon Cooper is 106 years old.

She was born just a generation past slavery; a time when there were no cars on the road or planes in the sky; when someone like her couldn’t vote for two reasons — because she was a woman and because of the color of her skin.

And tonight, I think about all that she’s seen throughout her century in America — the heartache and the hope; the struggle and the progress; the times we were told that we can’t, and the people who pressed on with that American creed: Yes we can.

At a time when women’s voices were silenced and their hopes dismissed, she lived to see them stand up and speak out and reach for the ballot. Yes we can.

When there was despair in the dust bowl and depression across the land, she saw a nation conquer fear itself with a New Deal, new jobs and a new sense of common purpose. Yes we can.

When the bombs fell on our harbor and tyranny threatened the world, she was there to witness a generation rise to greatness and a democracy was saved. Yes we can.

She was there for the buses in Montgomery, the hoses in Birmingham, a bridge in Selma, and a preacher from Atlanta who told a people that “We Shall Overcome.” Yes we can.

A man touched down on the moon, a wall came down in Berlin, a world was connected by our own science and imagination. And this year, in this election, she touched her finger to a screen, and cast her vote, because after 106 years in America, through the best of times and the darkest of hours, she knows how America can change. Yes we can.

America, we have come so far. We have seen so much. But there is so much more to do. So tonight, let us ask ourselves — if our children should live to see the next century; if my daughters should be so lucky to live as long as Ann Nixon Cooper, what change will they see? What progress will we have made?

This is our chance to answer that call. This is our moment. This is our time — to put our people back to work and open doors of opportunity for our kids; to restore prosperity and promote the cause of peace; to reclaim the American Dream and reaffirm that fundamental truth — that out of many, we are one; that while we breathe, we hope, and where we are met with cynicism, and doubt, and those who tell us that we can’t, we will respond with that timeless creed that sums up the spirit of a people:

Yes We Can. Thank you, God bless you, and may God Bless the United States of America.

La traduzione, dal sito di Repubblica.

Ciao Chicago!

(APPLAUSO)
Se ancora c’è qualcuno là fuori che dubita che l’America non sia un luogo nel quale nulla è
impossibile, che ancora si chiede se il sogno dei nostri padri fondatori è tuttora vivo
in questa nostra epoca, che ancora mette in dubbio il potere della nostra democrazia,
questa notte ha avuto le risposte che cercava.
(APPLAUSO)

La risposta sono le code che si sono allungate fuori dalle scuole e dalle chiese con un
afflusso che la nazione non aveva mai visto finora. La risposta sono le persone, molte
delle quali votavano per la prima volta, che hanno atteso anche tre o quattro ore in
fila perché credevano che questa volta le cose dovessero andare diversamente, e che
la loro voce potesse fare la differenza.
La risposta è la voce di giovani e vecchi, ricchi e poveri, Democratici e Repubblicani,
neri, bianchi, ispanici, asiatici, nativi d’America, gay, eterosessuali, disabili e non
disabili: tutti americani che hanno inviato al mondo il messaggio che noi non siamo
mai stati un insieme di Stati Rossi e Stati Blu. Noi siamo e sempre saremo gli Stati
Uniti d’America.
(APPLAUSO)

La risposta è ciò che ha spinto a farsi avanti coloro ai quali per così tanto tempo è
stato detto da così tante persone di essere cinici, impauriti, dubbiosi di quello che
potevano ottenere mettendo di persona mano alla Storia, per piegarla verso la
speranza di un giorno migliore.
È occorso molto tempo, ma stanotte, finalmente, in seguito a ciò che abbiamo fatto
oggi, con questa elezione, in questo momento preciso e risolutivo, il cambiamento è
arrivato in America.
(APPLAUSO)

Poco fa, questa sera ho ricevuto una telefonata estremamente cortese dal Senatore
McCain.
(APPLAUSO)

Il Senatore McCain ha combattuto a lungo e con forza in questa campagna, e ha
combattuto ancora più a lungo e con maggiore forza per il Paese che ama. Ha
affrontato sacrifici per l’America che la maggior parte di noi nemmeno immagina e
noi oggi stiamo molto meglio anche grazie al servizio reso da questo leader
coraggioso e altruista. Mi congratulo con lui e con la governatrice Palin per tutto
quello che hanno ottenuto, e non vedo l’ora di lavorare con loro per rinnovare nei
prossimi mesi la promessa di questa nazione.
(APPLAUSO)

Voglio qui ringraziare il mio partner in questa avventura, un uomo che ha fatto
campagna elettorale col cuore, parlando per le donne e gli uomini con i quali è
cresciuto nelle strade di Scranton …
(APPLAUSO)

… con i quali ha viaggiato da pendolare ogni giorno per tornare a casa propria nel
Delaware, il vice-presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden.
(APPLAUSO)

Io non sarei qui questa sera senza il sostegno continuo della mia migliore amica degli
ultimi sedici anni…
(APPLAUSO)

… la roccia della mia famiglia, l’amore della mia vita, la prossima first lady della
nazione…

(APPLAUSO)

… Michelle Obama.

(APPLAUSO)

Sasha and Malia…

(APPLAUSO)

… vi amo entrambe moltissimo e … vi siete guadagnate il cucciolo
(RISATE)

…che verrà con noi alla Casa Bianca…

(APPLAUSO)

E mentre siamo qui e lei non è più con noi, so che mia nonna ci sta guardando,
insieme a tutta la famiglia che ha fatto di me ciò che io sono. In questa sera così unica
mi mancano tutti, e so che il mio debito verso di loro non è neppure quantificabile. A
mia sorella Maya, mia sorella Alma, tutti i miei fratelli e le mie sorelle, voglio dire
grazie per il sostegno che mi avete dato. Vi sono veramente molto grato.
(APPLAUSO)

Al manager della mia campagna David Plouffe…
(APPLAUSO)

… il protagonista senza volto di questa campagna che ha messo insieme la migliore
campagna elettorale – credo – nella Storia degli Stati Uniti d’America.
(APPLAUSO)

al mio capo stratega David Axelrod…
(APPLAUSO)

… che è stato mio partner in ogni fase di questo lungo cammino…proprio il miglior
team di una campagna elettorale mai messo insieme nella storia della politica…
(APPLAUSO)

… voi avete reso possibile tutto ciò, e io vi sarò eternamente grato per i sacrifici che
avete affrontato per riuscirci.
Ma più di ogni altra cosa, non dimenticherò mai a chi appartiene veramente questa
vittoria: appartiene a voi. Io non sono mai stato il candidato più ideale per questa
carica. Non abbiamo mosso i primi passi nella campagna elettorale con finanziamenti
o appoggi ufficiali. La nostra campagna non è stata pianificata nelle grandi sale di
Washington, ma nei cortili di Des Moines, nei tinelli di Concord, sotto i portici di
Charleston. È stata realizzata da uomini e donne che lavorano, che hanno attinto ai
loro scarsi risparmi messi da parte per offrire cinque dollari, dieci dollari, venti
dollari alla causa. Il movimento ha preso piede e si è rafforzato grazie ai giovani, che
hanno rigettato il mito dell’apatia della loro generazione…
(APPLAUSO)

…che hanno lasciato le loro case e le loro famiglie per un’occupazione che offriva
uno stipendio modesto e sicuramente poche ore di sonno; ai non più tanto giovani che
hanno sfidato il freddo pungente e il caldo più soffocante per bussare alle porte di
perfetti sconosciuti; ai milioni di americani che si sono adoperati come volontari, si
sono organizzati, e hanno dimostrato che a distanza di oltre due secoli, un governo
del popolo, fatto dal popolo e per il popolo non è sparito dalla faccia di questa Terra.
Questa è la vostra vittoria…
(APPLAUSO)

So che quello che avete fatto non è soltanto vincere un’elezione e so che non l’avete
fatto per me. Lo avete fatto perché avete compreso l’enormità del compito che ci sta
di fronte. Perché anche se questa sera festeggiamo, sappiamo che le sfide che il
futuro ci presenterà sono le più ardue della nostra vita: due guerre, un pianeta in
pericolo, la peggiore crisi finanziaria da un secolo a questa parte. Anche se questa
sera siamo qui a festeggiare, sappiamo che ci sono in questo stesso momento degli
americani coraggiosi che si stanno svegliando nei deserti iracheni, nelle montagne
dell’Afghanistan dove rischiano la loro vita per noi.

Ci sono madri e padri che resteranno svegli dopo che i loro figli si saranno
addormentati e si arrovelleranno chiedendosi se ce la faranno a pagare il mutuo o il
conto del medico o a mettere da parte abbastanza soldi per pagare il college. Occorre
trovare nuova energia, creare nuovi posti di lavoro, costruire nuove scuole. Occorre
far fronte a nuove sfide e rimettere insieme le alleanze.

La strada che ci si apre di fronte sarà lunga. La salita sarà erta. Forse non ci
riusciremo in un anno e nemmeno in un solo mandato, ma America! Io non ho mai
nutrito maggiore speranza di quanta ne nutro questa notte qui insieme a voi. Io vi
prometto che noi come popolo ci riusciremo!
(APPLAUSO)

PUBBLICO: Yes we can! Yes we can! Yes we can!

OBAMA: Ci saranno battute d’arresto e false partenze. Ci saranno molti che non
saranno d’accordo con ogni decisione o ogni politica che varerò da Presidente e già
sappiamo che il governo non può risolvere ogni problema. Ma io sarò sempre onesto
con voi in relazione alle sfide che dovremo affrontare. Vi darò ascolto, specialmente
quando saremo in disaccordo. E soprattutto, vi chiedo di unirvi nell’opera di
ricostruzione della nazione nell’unico modo con il quale lo si è fatto in America per
duecentoventi anni, ovvero mattone dopo mattone, un pezzo alla volta, una mano
callosa nella mano callosa altrui.
Ciò che ha avuto inizio ventuno mesi fa, nei rigori del pieno inverno, non deve finire
in questa notte autunnale. La vittoria in sé non è il cambiamento che volevamo, ma è
soltanto l’opportunità per noi di procedere al cambiamento. E questo non potrà
accadere se faremo ritorno allo stesso modus operandi. Il cambiamento non può aver
luogo senza di voi.
Troviamo e mettiamo insieme dunque un nuovo spirito di patriottismo, di servizio e
di responsabilità, nel quale ciascuno di noi decida di darci dentro, di lavorare sodo e
di badare non soltanto al benessere individuale, ma a quello altrui. Ricordiamoci che
se mai questa crisi finanziaria ci insegna qualcosa, è che non possiamo avere una
Wall Street prospera mentre Main Street soffre: in questo Paese noi ci eleveremo o
precipiteremo come un’unica nazione, come un unico popolo.
Resistiamo dunque alla tentazione di ricadere nelle stesse posizioni di parte, nella
stessa meschineria, nella stessa immaturità che per così tanto tempo hanno avvelenato
la nostra politica. Ricordiamoci che c’è stato un uomo proveniente da questo Stato
che ha portato per la prima volta lo striscione del partito Repubblicano alla Casa
Bianca, un partito fondato sui valori della fiducia in sé, della libertà individuale,
dell’unità nazionale. Sono questi i valori che abbiamo in comune e mentre il partito
Democratico si è aggiudicato una grande vittoria questa notte, noi dobbiamo essere
umili e determinati per far cicatrizzare le ferite che hanno finora impedito alla nostra
nazione di fare passi avanti.
(APPLAUSO)

Come Lincoln disse a una nazione ancora più divisa della nostra, “Noi non siamo
nemici, ma amici, e anche se le passioni possono averlo allentato non dobbiamo
permettere che il nostro legame affettivo si spezzi”. E a quegli americani il cui
supporto devo ancora conquistarmi, dico: forse non ho ottenuto il vostro voto, ma
sento le vostri voci, ho bisogno del vostro aiuto e sarò anche il vostro presidente.
(APPLAUSO)

A coloro che ci guardano questa sera da lontano, da oltre i nostri litorali, dai
parlamenti e dai palazzi, a coloro che in vari angoli dimenticati della Terra si sono
ritrovati in ascolto accanto alle radio, dico: le nostre storie sono diverse, ma il nostro
destino è comune e una nuova alba per la leadership americana è ormai a portata di
mano.
(APPLAUSO)

A coloro che invece vorrebbero distruggere questo mondo dico: vi sconfiggeremo. A
coloro che cercano pace e tranquillità dico: vi aiuteremo. E a coloro che si chiedono
se la lanterna americana è ancora accesa dico: questa sera noi abbiamo dimostrato
ancora una volta che la vera forza della nostra nazione non nasce dalla potenza delle
nostre armi o dal cumulo delle nostre ricchezze, bensì dalla vitalità duratura dei
nostri ideali: democrazia, libertà, opportunità e tenace speranza.

(APPLAUSO)

Perché questo è il vero spirito dell’America: l’America può cambiare. La nostra
unione può essere realizzata. E quello che abbiamo già conseguito deve darci la
speranza di ciò che possiamo e dobbiamo conseguire in futuro.
In queste elezioni si sono viste molte novità e molte storie che saranno raccontate per
le generazioni a venire. Ma una è nella mia mente più presente di altre, quella di una
signora che ha votato ad Atlanta. Al pari di molti altri milioni di elettori anche lei è
stata in fila per far sì che la sua voce fosse ascoltata in questa elezione, ma c’è
qualcosa che la contraddistingue dagli altri: Ann Nixon Cooper ha 106 anni.

(APPLAUSO)

È nata a una sola generazione di distanza dalla fine della schiavitù, in un’epoca in cui
non c’erano automobili per le strade, né aerei nei cieli. A quei tempi le persone come
lei non potevano votare per due ragioni fondamentali, perché è una donna e per il
colore della sua pelle.
Questa sera io ripenso a tutto quello che lei deve aver visto nel corso della sua vita in
questo secolo in America, alle sofferenze e alla speranza, alle battaglie e al progresso,
a quando ci è stato detto che non potevamo votare e alle persone che invece
ribadivano questo credo americano: Yes, we can.
Nell’epoca in cui le voci delle donne erano messe a tacere e le loro speranze
soffocate, questa donna le ha viste alzarsi in piedi, alzare la voce e dirigersi verso le
urne. Yes, we can.
Quando c’era disperazione nel Dust Bowl (la zona centro meridionale degli Stati
Uniti divenuta desertica a causa delle frequenti tempeste di vento degli anni Trenta,
NdT) e depressione nei campi, lei ha visto una nazione superare le proprie paure con
un New Deal, nuovi posti di lavoro, un nuovo senso di ideali condivisi. Yes, we can.
PUBBLICO: Yes we can.
OBAMA: Quando le bombe sono cadute a Pearl Harbor, e la tirannia ha minacciato il
mondo, lei era lì a testimoniare in che modo una generazione seppe elevarsi e salvare
la democrazia. Yes, we can.

PUBBLICO: Yes we can.
OBAMA: Era lì quando c’erano gli autobus di Montgomery, gli idranti a
Birmingham, un ponte a Selma e un predicatore di Atlanta che diceva alla
popolazione : “Noi supereremo tutto ciò”. Yes, we can.
PUBBLICO: Yes we can.

OBAMA: Un uomo ha messo piede sulla Luna, un muro è caduto a Berlino, il mondo
intero si è collegato grazie alla scienza e alla nostra inventiva. E quest’anno, per
queste elezioni, lei ha puntato il dito contro uno schermo e ha votato, perché dopo
106 anni in America, passati in tempi migliori e in ore più cupe, lei sa che l’America
può cambiare. Yes, we can.
PUBBLICO: Yes we can.
OBAMA: America, America: siamo arrivati così lontano. Abbiamo visto così tante
cose. Ma c’è molto ancora da fare. Quindi questa sera chiediamoci: se i miei figli
avranno la fortuna di vivere fino al prossimo secolo, se le mie figlie dovessero vivere
tanto a lungo quanto Ann Nixon Cooper, a quali cambiamenti assisteranno? Quali
progressi avremo fatto per allora?
Oggi abbiamo l’opportunità di rispondere a queste domande. Questa è la nostra ora.
Questa è la nostra epoca: dobbiamo rimettere tutti al lavoro, spalancare le porte delle
opportunità per i nostri figli, ridare benessere e promuovere la causa della pace,
reclamare il Sogno Americano e riaffermare quella verità fondamentale: siamo molti
ma siamo un solo popolo. Viviamo, speriamo, e quando siamo assaliti dal cinismo,
dal dubbio e da chi ci dice che non potremo riuscirci, noi risponderemo con quella
convinzioni senza tempo e immutabile che riassume lo spirito del nostro popolo: Yes,
We Can.
(APPLAUSO)
Grazie. Dio vi benedica e possa benedire gli Stati Uniti d’America.
Traduzione di Anna Bissanti